Compagnia Barracellare
L'istituto barracellare, misconosciuto anche a molti nella stessa Sardegna, ma tuttora in funzione in vari centri dell'isola, ha origini piuttosto antiche: le sue radici risalgono, almeno per alcuni aspetti, al periodo giudicale, benchè si presenti storicamente con l'attuale denominazione e con caratteristiche simili a quelle delle odierne compagnie, soltanto a partire dalla seconda metà del XVI secolo. L'istituto nasce con l'intento di impedire furti e danneggiamenti nelle campagne, di perseguirne gli autori e di indennizzare i proprietari, un organismo funzionante al tempo stesso come polizia rurale e come società di assicurazione.
Le origini dei barracelli sono comunque sempre legate alla storia agraria della Sardegna medievale e moderna, ricostruita soprattutto attraverso l'analisi della legislazione in materia.
Oggi le compagnie dei barracellari contribuiscono in modo efficace alla lotta agli incendi che ogni estate mettono a rischio il territorio dell'isola e la stessa popolazione di residenti e di turisti.
Funzioni ordinarie delle compagnie barracellari
1. Le funzioni attribuite alle compagnie barracellari sono le seguenti:
1) salvaguardare le proprietà affidate loro in custodia dai proprietari assicurati, verso un corrispettivo determinato secondo le modalità previste dalla presente legge;
2) collaborare, su loro richiesta, con le autorità istituzionalmente preposte al servizio di:
a) protezione civile;
b) prevenzione e repressione dell'abigeato;
c) prevenzione e repressione delle infrazioni previste dal decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, in materia di controllo degli scarichi di rifiuti civili ed industriali;
3) collaborare, con gli organi statali e regionali, istituzionalmente preposti alle attività di vigilanza e tutela nell'ambito delle seguenti materie:
- salvaguardia del patrimonio boschivo, forestale, silvopastorale, compresi i pascoli montani e le aree coltivate in genere;
- salvaguardia del patrimonio idrico, con particolare riguardo alla prevenzione dell'inquinamento;
- tutela di parchi, aree vincolate e protette, flora, vegetazione e patrimonio naturale in genere;
- caccia e pesca;
- prevenzione e repressione degli incendi;
4) salvaguardia del patrimonio e dei beni dell'ente comune di appartenenza, siti fuori dalla cinta urbana, nonchè amministrazione dei beni di uso civico e di demanio armentizio, secondo le modalità da stabilirsi con apposita convenzione.
2. Le forme di collaborazione con il Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione sarda vengono stabilite con decreto interassessoriale dagli Assessori regionali competenti in materia di polizia locale e di difesa dell'ambiente.
La Compagnia Barracellare di Gadoni ha la propria sede nei locali siti in Via Umberto I'', dispone dei seguenti automezzi : una Land Rover, una Fiat Panda 4 x 4. I componenti della Compagnia Barracellare dispongono di un equipaggiamento personale e sono muniti di una Tessera di riconoscimento e di servizio . Nell'esercizio delle prorprie funzioni rivestono la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, ai sensi del R.D. n. 403 del 14 Luglio 1898.
Componenti della Compagnia Barracellare in carica triennio (2019/2022):
Capitano Sig. Secci Emanuele;
Tenenti : Cannas Andrea;
Segretario: Moi Roberto;
Barracelli: Agus Alex, Deligia Giovanni, Casula Luciano, Moi Azzurra, Melis Morgan, Boi Stefano, Gasparoli Cristian, Secci Lorenzo, Melis Marco, Deidda Fabrizio, Cui Battista Luigi, Deidda Massimo
Compagnia Barracellare Gadoni - Via Umberto I° - 08030 GADONI - Nu -
email: cbgadoni@yahoo.com; PEC: cbgadoni@pec.it
Documenti allegati
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Affari Generali |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Santa Maria 1, 08030 Gadoni (NU) |
Telefono: | 0784627026 |
Fax: | 0784625933 |
Email: | aagg@comune.gadoni.nu.it |
Email certificata: | servizioamministrativo@pec.comune.gadoni.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.