Autunno in Barbagia 2013 - Gadoni 'Sapori, suoni e tradizioni della Barbagia' 29/30 novembre - 1 dicembre

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Venerdì 29 novembre 2013
Ore 16.00: Apertura manifestazione.
Apertura e visita alle domus antigas, mostre, magasinos ed esposizioni di prodotti locali.
Sabato 30 novembre 2013
Ore 9.30 - Apertura e visita alle domos antigas, alle mostre e alle esposizioni;
Ore 10.00 - Visita agli stand ed esposizioni di prodotti locali;
Ore 17.30 - Rassegna ''Viaggio nella tradizione 2013 ''Gara Poetico dialettale con Barore Ladu e Zosepe Porcu accompagnati dai Tenores di Orgosolo''.
Ore 18.30 - Accensione del falò.
Ore 20.30 - ''Notti e prendas'' presenta Balli e canti in piazza con Kantidos e artisti vari.
Domenica 1 dicembre 2013
Ore 8.30 - Inizio visite guidate alla miniera di Funtana Raminosa con Bus navetta per la miniera con partenza dalla Piazza IV Novembre.
Ore 9.00 - Apertura e visita alle domus antigas e alle mostre e delle esposizioni locali.
Ore 9.30 - Visita agli stand ed esposizioni di prodotti locali.
Animazione lungo le vie del centro storico con i costumi tradizionali. Con la partecipazione di Coro polifonico Boghes de gaudiu onu, Gruppo folk S. Barbara di Gadoni, Gruppo Folk Antonia Mesina di Orgosolo e Su Cologone di Oliena, la maschera tipica locale Maimoni e Grastula , Mustayonis e S'Orku Foresu di Sestu, Su Pimpirimponi di Sadali.
Ore 15.30 - Preparazione de ''Sa Fracchera e is concas de mortu''.
Ore 16.45 - ''Is Fraccheras'' riproposizione dell'antico rito.
Ore 17.30 - Degustazione di ''culurgiones frittus'', ''cocoi e erda '' e altri piatti tipici della Barbagia a cura del Centro Commerciale Naturale Gadoni.
Ore 18.30 - Cantos e Ballos de Pratza - Rassegna di Balli e Canti intorno al falò.
Chiusura manifestazione.
Da visitare
- Miniera di Funtana Raminosa - Un turismo nuovo per la provincia di Nuoro, bus navetta e visite guidate lungo le antiche gallerie della vecchia miniera di rame (solo domenica 1 dicembre).
- Sa ommu e su pani - La preparazione del pane tradizionale.
- ''Artis'' - Rassegna di antichi mestieri e giochi di una volta nel centro storico.
- Chiesa M.V. Assunta.
- ''Thurpos vs Sardegna tra maschere e folklore'' - Mostra fotografica, a cura di M. Setzu.
- Chiesa di S. Marta.
- Dimostrazione e preparazione dei culurgiones.
- Domos.
- Presso casa Frongia mostra dedicata alla figura del Cav. Frongia.
- ''In Gadoni'' mostra fotografica a cura di O. Mulas.
- Il Ciclo della vita con mostre dedicate a:
- Sa Famiglia
- Sa ommu e sa sposa
- Sa ommu e su minatori
- Sa Buttega
- Sa ommu su mortu
- Sa ommu e sa majargia
- Sa jia e paxa
- Sa serenada
- Sa banittargia (a cura di tia Francischedda Arangino).
- Esposizione dell'artigianato locale
Dove mangiare e dove dormire
- Ristorante da Telemaco - Tel. 333 - 4789646
- La galleria della pizza - Tel. 347 - 3477351
- B&B Forreddus e frakkas - Tel. 348 - 5433676
- B&B Laraccuddu - Tel. 0784 - 625798
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Locandina con gli orari ed il programma completo della manifestazione (italiano, inglese e francese) | ![]() |
512 kb |
Programma dell'evento in versione testuale | ![]() |
23 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Sindaco |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Santa Maria 1, 08030 Gadoni (NU) |
Telefono: | 0784627020 |
Fax: | 0784625933 |
Email: | sindaco@comune.gadoni.nu.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.gadoni.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.