Prendas de jerru 2016. Sapori, suoni e tradizioni della Barbagia - Gadoni 2/3 dicembre 2017
PROGRAMMA
Prendas de jerru sono le preziosità offerte da Gadoni, che nella stagione invernale esprime al meglio la propria peculiarità enogastronomica e turistica, consentendo ai visitatori di gustare il paese in tutte le sue sfaccettature: dalla miniera di Funtana Raminosa, riaperta alle visite, ai riti del fuoco come Is Fraccheras, antica e unica tradizione, fino alla mostra delle armi, in onore di Maistu Broccu, com'è conosciuto l'artigiano che ideò la pistola a tamburo.
Sabato 2 dicembre 2017
- Ore 9.30: Apertura di domos antigas, mostre ed esposizioni;
- Ore 10:30: Convegno ''Funtana Raminosa: una miniera di opportunità. Sviluppo territoriale, economico e sociale in Barbagia'' - Sala convegni del centro di aggregazione sociale;
- Ore 16.30: Musica itinerante, in compagnia del ''Coro Sinfonia nel vento'' di Seulo - Centro storico;
- Ore 19:00: Accensione del falò - Piazza IV novembre;
- Ore 21.30: 'Notti e prendas'' - Con la collaborazione di Alessandro Nocco;
- Rappresentazione teatrale a cura dell'Associazione ''Talenti Irriverenti'' di Gadoni;
- Balli in piazza con l'organettista Marco Urru.
Domenica 3 Dicembre 2017
- Ore 9.00: Apertura di domus antigas, mostre ed esposizioni locali;
- Ore 10.30: Animazione e musica itinerante - Centro storico:
- ''Maimoni e Grastula'', la maschera tipica locale;
- Coro polifonico ''Boghes de gaudiu onu'' di Gadoni;
- Gruppo folk S. Barbara di Gadoni;
- Organettista Agostino Loddo;
- Launeddas dell'Associazione culturale ''Su stracasciu'';
- Luca Schirru all'organetto, Simone Murgia alle armoniche;
- Maschere ''Su Corongiaiu'' di Laconi, le maschere ''Sos Corriolos'' di Neoneli.
- Rappresentanza del costume tipico di Gadoni e di paesi limitrofi.
- Ore 15.30: Preparazione de ''Sa Frachera e is concas de mortu'';
- Ore 17.00: ''Is Fracheras'' riproposizione dell'antico rito;
- Ore 17.30: Degustazione a base di piatti tipici locali;
- Ore 18.30: Cantos e Ballos de Pratza - Rassegna di Balli e Canti intorno al falò.
Da visitare
-
''Armas Antigas'', mostra in onore di Francesco Antonio Broccu. - ''Bandidos e Gherra'', mostra delle divise.
- ''S'apotecaria Antiga'', l'antica farmacia.
- ''Sa coianza de Sa Gadonesa'', mostra del corredo tradizionale della sposa.
- ''Trastus e fainas in domu de tiu Chicchinu'' mostra di oggetti attraverso scene di vita quotidiana.
- ''Su Tessingiu Gadonesu'', mostra de Sa Burra, il tappeto tipico locale.
- ''Su fundagu 'e sa trallallera'', la cantina, dove degustare il vino e divertirsi sulle note dei canti tradizionali.
- ''Arregodus'', mostra a cura del gruppo teatrale ''Talenti Irriverenti'' di Gadoni
- ''Sa Majargia'', mostra dedicata alla stregoneria popolare.
- ''Sa 'omu de su mortu'', mostra legata al rito tradizionale funerario.
- ''La lavorazione della lana e del lino'', mostra a cura della Scuola media di Gadoni.
- ''Su Cuili'', l'ovile del pastore, preparazione della ricotta e del formaggio.
- Visite guidate alla Minera di Funtana Raminosa.
- Il maniscalco, mostra rappresentativa dell'arte della ferratura.
- ''Su Nascimentu'', il presepe, realizzato da A. Curreli.
- Mostra dei Minerali a cura dell'Ass. CUPRUM.
- Chiesa di S. Marta.
- Chiesa M.V. Assunta.
Informazioni
- Tel. 0784 - 627001
- Cell. 349 3032704
- Sito: http://www.comune.gadoni.nu.it
- Email: info@comune.gadoni.nu.it
- Email: prendasdejerru@gmail.com
- Facebook: prendasdejerru
- Instagram: #prendasdejerru
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Manifesto Prendas de jerru 2017 | ![]() |
231 kb |
Programma testuale | ![]() |
48 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Affari Generali |
---|---|
Indirizzo: | Piazza Santa Maria 1, 08030 Gadoni (NU) |
Telefono: | 0784627026 |
Fax: | 0784625933 |
Email: | aagg@comune.gadoni.nu.it |
Email certificata: | servizioamministrativo@pec.comune.gadoni.nu.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.